Il 17 maggio rappresenta una data fondamentale nella lotta per i diritti della comunità LGBTQIA+: è il giorno in cui, nel 1990, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha declassificato l'omosessualità dalla lista delle malattie mentali. Da allora, il 17 maggio è celebrato come la Giornata Internazionale contro l’Omolesbobitransfobia. In questo contesto, l'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai ha scelto di sostenere, con i fondi 8x1000, iniziative a favore della comunità LGBTQIA+ con la convinzione che ogni persona meriti di vivere senza subire discriminazioni, violenze o esclusione. I progetti finanziati abbracciano diverse aree: diritti umani, cultura ed educazione per promuovere una società più equa e solidale basata sul rispetto della dignità della vita, l’uguaglianza e la compassione, valori dell’umanesimo buddista.
Area Diritti Umani

"Refuge LGBT+", realizzato da Gay Center e Gay Help Line, è un progetto che offre supporto a giovani LGBT+ tra i 16 e i 26 anni vittime di violenza familiare. Include servizi di accoglienza, supporto psicologico, legale e medico. In particolare, la fase II del progetto ha visto l'apertura del "Refuge LGBT+ CoHousing", una nuova struttura destinata a utenti che hanno già completato un percorso di accoglienza e sono pronti a intraprendere un cammino di semiautonomia. In Italia ogni anno ci sono circa 21.000 episodi di omobitransfobia denunciati al servizio Gay Help Line 800 713 713. Tra i casi segnalati, vi sono circa 300-400 giovani che vivono situazioni di maltrattamenti familiari gravi in quanto LGBT+, tra cui minorenni e giovani adulti sino ai 26 anni circa.

"Spazio Plus – Arcobaleno" è un progetto della Croce Rossa Italiana - Comitato Area metropolitana di Roma Capitale. Questo servizio offre empowerment sociale e lavorativo a persone LGBTQIA+ vittime di discriminazione, attraverso percorsi di orientamento, formazione professionale e supporto psicologico, legale e sociale. L'obiettivo è garantire l'inclusione attiva nel mondo del lavoro e sensibilizzare enti pubblici e privati sulle tematiche delle discriminazioni omolesbobitransfobiche.

"Circoli Rifugio – Più corridoi per la libertà" è il progetto con cui ARCI organizza corridoi umanitari per rifugiati in fuga dalla Libia e dall'Afghanistan, garantendo loro protezione e accoglienza in Italia. Tra i destinatari vi sono anche persone appartenenti alla comunità LGBTQ+, che spesso affrontano discriminazioni e violenze nei loro paesi d'origine. L’Arci, anche grazie al contributo dei fondi 8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, è riuscita a raggiungere e superare il numero delle persone in carico: da luglio 2022 sono stati realizzati 10 corridoi umanitari che hanno permesso di portare in salvo 286 persone.
Area Cultura

Nel campo culturale, l'Istituto Buddista Italiano sostiene "Fr*cinema" di Arcigay Roma Gruppo Ora APS, una rassegna cinematografica LGBTQIA+, ideata e curata da Pietro Turano. L’iniziativa unisce proiezioni, talk, workshop e un concorso per giovani talenti, oltre a promuovere l'inclusività e la riappropriazione culturale, offrendo uno spazio di espressione e visibilità per la comunità LGBTQ+. Dal 26 marzo all’11 giugno 2025 in programma sette serate al Cinema Troisi di Roma, che vedranno il coinvolgimento di oltre 1000 partecipanti e spettatori.
Area Educazione

Nel settore educativo, "Youth For Love 2" di ActionAid Italia contribuisce alla prevenzione e al contrasto della violenza tra pari, con focus sulla violenza di genere, partendo dalla comunità educante e in particolare dalle scuole. Il progetto sviluppa un programma educativo integrato che coinvolge studenti, docenti, genitori e istituzioni locali, per accrescere la consapevolezza e promuovere comportamenti rispettosi e inclusivi. Per ulteriori informazioni sui progetti sostenuti dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, è possibile visitare il sito https://ottopermille.sokagakkai.it/