1962: nasce il capitolo Perù
«Dedicherò la mia vita a kosen-rufu». Una promessa solenne quella di Vicente Kishibe, che negli ultimi mesi del secondo conflitto mondiale lascia il Giappone per cercare fortuna in Perù, scontrandosi però con difficoltà economiche che lo portano a tentare due volte il suicidio. Nel 1962 la svolta: Kishibe conosce il Buddismo e grazie al Daimoku acquista fiducia, nonostante le perplessità della moglie Rosalia che però deve ricredersi di fronte al cambiamento del marito. In breve è tutta la famiglia di Kishibe a contribuire allo sviluppo di kosen-rufu nel paese. Per il suo calore e l'impegno nei confronti delle persone, Kishibe si guadagna l'appellativo di colui che "capisce il cuore dei peruviani meglio dei peruviani stessi".
Contenuto riservato agli abbonati
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata