Il 22 aprile, un giorno e un mese dopo l’equinozio di primavera nell’emisfero settentrionale, le Nazioni Unite celebrano la Giornata Internazionale della Terra. Questa data è stata individuata nel 1970 quando un milione di cittadini/e americani/e, rispondendo all’appello di un senatore democratico, si mobilitarono in difesa del pianeta.
E oggi, in che direzione stiamo andando? Verso la sua salvaguardia e protezione o verso l’indifferenza e la distruzione?
La crisi climatica, la deforestazione, le innumerevoli specie in via d’estinzione sono dei forti campanelli d’allarme e moltissime sono le persone e organizzazioni che si stanno quotidianamente mobilitando per mettersi in ascolto del pianeta e trovare delle soluzioni comuni per tutelare la natura e la vita degli esseri viventi che abitano la Terra.
Nel libro La forza della speranza, un dialogo tra il presidente Ikeda e il premio Nobel per la pace Adolfo Pérez Esquivel, si legge:
911 |
22 aprile 2025
Giornata Internazionale della Terra
A partire dal 1970 il 22 aprile di ogni anno le Nazioni Unite celebrano la Giornata Internazionale della Terra, un’occasione per rinnovare il nostro impegno quotidiano a sostegno del pianeta e ricordare la profonda interconnessione con ogni forma di vita

Contenuto riservato agli abbonati
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata