Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione · Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione ·Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·

926  | 
1 agosto 2025

iNRassegna - puntata del 1° agosto 2025

Presentiamo la decima puntata di iNRassegna, il podcast settimanale che raccoglie i principali articoli pubblicati su Il Nuovo Rinascimento

immagine di copertina

Di seguito lo script della decima puntata di iNRassegna, un podcast di Il Nuovo Rinascimento

Care amiche e cari amici, vi diamo il benvenuto anche oggi ad una nuova puntata di iNRassegna, il podcast settimanale della redazione de Il Nuovo Rinascimento in cui vi proponiamo una carrellata dei principali articoli pubblicati durante la settimana e consigli pratici per esplorare il nostro sito.
Un appuntamento veloce, ma ricco di spunti – da ascoltare ogni venerdì, ovunque vi troviate.
"iNRassegna, tutto ciò che serve per restare sempre in contatto con Il Nuovo Rinascimento.”

——————————

Potete leggere entrambi gli editoriali integralmente sul nostro sito nella sezione dedicata.

Lucrezia: Ed eccoci quindi alla presentazione della nostra Summer edition, l’edizione speciale de Il Nuovo rinascimento per il mese di agosto! Affronteremo da diverse prospettive un tema tanto attuale quanto fondamentale. Il fulcro della nostra pratica: la pace, o meglio… “la pace che parte da me, da noi”. Durante la prima settimana di agosto parleremo del disarmo nucleare, con un ricordo dei tragici eventi del 6 e 9 agosto del 1945, lo scoppio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Un’occasione per riflettere su quanto accaduto, ma soprattutto per decidere con ancora più forza che una simile tragedia non venga più compiuta. Durante la seconda settimana il tema centrale sarà la speranza. Spesso viviamo momenti di rassegnazione, ci sentiamo piccoli e impotenti di fronte ai grandi mali del mondo. Che cosa dice il Buddismo e il nostro maestro su questo tema? Come possiamo creare speranza e agire per promuovere un cambiamento? Durante la terza settimana di agosto affronteremo il tema dell’amicizia. Alla fine, un mondo pacifico si può realizzare davvero quando i legami che ci uniscono sono più forti delle differenze che ci separano… per l’ultima settimana del mese parleremo invece del dialogo, un aspetto tanto difficile quanto cruciale per creare ponti e aprire la nostra vita. Infine durante queste settimane troverete sempre degli incoraggiamenti di Sensei su diversi temi e tanti approfondimenti! Trovate la NR Summer edition nella nostra home page a partire da lunedì 4 agosto!

Frankie: La nostra Summer Edition sarà ricca anche di testimonianze concrete di come si costruisce la pace partendo da se stessi. Abbiamo raccolto le riflessioni di tanti membri da tutta Italia che hanno condiviso le loro esperienze personali su cosa significhi davvero "la pace parte da noi”. Particolarmente toccanti sono le testimonianze di chi ha trasformato scelte quotidiane - come l'alimentazione, il modo di parlare, l'approccio al lavoro - in veri e propri atti di pace. Queste riflessioni accompagneranno le quattro settimane della Summer Edition che ha già illustrato Lucrezia: dal disarmo nucleare alla speranza, dall'amicizia al dialogo. Storie vere di persone comuni che hanno scelto di fare la differenza partendo dalla propria rivoluzione umana. Perché, come ci ricorda il maestro Ikeda, "nessun problema globale può essere risolto se non a partire dalla realtà immediata".

Trovate tutte queste riflessioni nella sezione dedicata alla Summer Edition che partirà lunedì prossimo!

Lucrezia: Per arricchire la Summer edition abbiamo intervistato il professor Saggioro dell’università La Sapienza di Roma e la professoressa Maria Guajardo dell’Università Soka in Giappone. Il professor Saggioro, coordinatore del dottorato di ricerca di interesse nazionale in peace studies, un progetto sostenuto anche con i fondi 8x1000 della Soka Gakkai italiana, ci ha parlato della nascita di questo dottorato, unico nel suo genere, delle incredibili potenzialità che ha di affrontare il tema della pace nelle sue molteplici sfaccettature e di come questa possa -e debba- essere alla base di qualunque ricerca universitaria. Pace quindi come fine ultimo e fondamento della ricerca e della società. Abbiamo anche intervistato Maria Guajardo, in precedenza preside della facoltà di Liberal Arts della Soka University in Giappone. La professoressa Guajardo ha per anni insegnato a tantissimi studenti e studentesse, affrontando i temi della leadership, della pace, del femminismo. Questioni complesse e centrali per navigare nella società contemporanea comprendendo dinamiche non sempre visibili a occhio nudo, ma che sono in grado di condizionare il nostro modo di agire nel mondo. Durante l’intervista la professoressa ha anche ricordato del suo incontro con il maestro Ikeda, consegnandoci un ricordo importante e una riflessione centrale sul ruolo dell’amicizia nella creazione della pace. Queste due interviste verranno pubblicate durante il mese di agosto, potrete trovarle nella sezione “summer edition” del nostro sito o cliccando su “interviste” nella home page de Il Nuovo rinascimento

📩 E non dimenticate: iscrivetevi alla newsletter per non perdere nessuna novità e scriveteci a nuovo.rinascimento@sgi-italia.org per condividere le vostre esperienze, i vostri suggerimenti o semplicemente per farci sapere cosa pensate della rivista.

E allora no ci resta che salutarvi! Grazie per l'ascolto e grazie Lucrezia.

Lucrezia: Ciao a tutti e a tutte e ci risentiamo su questi canali il 5 settembre! Buon Agosto!

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata