Di seguito lo script della decima puntata di iNRassegna, un podcast di Il Nuovo Rinascimento
Care amiche e cari amici, vi diamo il benvenuto anche oggi ad una nuova puntata di iNRassegna, il podcast settimanale della redazione de Il Nuovo Rinascimento in cui vi proponiamo una carrellata dei principali articoli pubblicati durante la settimana e consigli pratici per esplorare il nostro sito.
Un appuntamento veloce, ma ricco di spunti – da ascoltare ogni venerdì, ovunque vi troviate.
"iNRassegna, tutto ciò che serve per restare sempre in contatto con Il Nuovo Rinascimento.”
——————————
Frankie: Oggi è VENERDI 1° AGOSTO io sono Frankie e questa è l’ultima puntata di iNRassegna prima della pausa estiva. Ma il nuovo rinascimento non va in vacanza! Per tutto il mese di agosto infatti proseguiranno le pubblicazioni online con la nostra “Summer Edition”. Prima però di parlarvi delle novità estive partiamo con la rassegna degli articoli pubblicati questa settimana su ilnuovorinascimento.org con Lucrezia dalla nostra redazione.
Lucrezia: Ciao a tutte e tutti anche da parte mia! Durante il decimo corso nazionale Futuro alcuni ragazzi e ragazze hanno condiviso la loro esperienza di fede. È veramente incredibile l’atteggiamento determinato e coraggioso che sono riusciti a trasmettere attraverso le loro lotte e vittorie! Hanno inondato i partecipanti di commozione, gioia e determinazione. Potete leggere le loro esperienze nella sezione esperienze del nostro sito, in homepage, oppure andando nella sezione report, sempre in homepage, dove potrete trovare il resoconto completo del corso futuro e i link ai vari interventi ed esperienze. Vi ricordo inoltre che questa settimana si stanno tenendo le Feste dell’amicizia a Roma, Firenze e Milano! Sono stati tantissimi i giovani che hanno già partecipato alla festa di Roma e Firenze, ora attendiamo le notizie dell’evento a Milano che prevede anche la possibilità di seguire in streaming la riunione generale giovani domenica pomeriggio, alle ore 17.30. Trovate il link nell’articolo “Feste dell’amicizia” su Il Nuovo rinascimento! Ieri è stato pubblicato il report della festa dell’amicizia di Roma, mentre in giornata verrà pubblicato quello di Firenze e la prossima settimana quello di Milano! Per leggere tutti gli articoli di questi eventi andate nella sezione “report” del nostro sito
Frankie: Come ogni primo del mese, è stato pubblicato l'editoriale del presidente della Soka Gakkai Minoru Harada, dal titolo "Creiamo una corrente globale di rispetto per la dignità della vita". Un editoriale che ci accompagna in questo mese di agosto così denso di anniversari importanti. Il presidente Harada ci ricorda che proprio il 6 agosto 1993 - anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima - il maestro Ikeda iniziò a scrivere "La nuova rivoluzione umana" con quelle parole immortali: "Niente è più prezioso della pace. Niente porta maggiore felicità". Harada ci incoraggia a incidere profondamente nei nostri cuori questo appello per la pace, impegnandoci ad agire instancabilmente attraverso il dialogo.
Insieme all'editoriale di Harada, questo mese è stato pubblicato anche l'editoriale IBISG a cura di Giuseppe Palatucci, responsabile nazionale del Gruppo uomini, intitolato "Con il nostro cambiamento contribuiamo al cambiamento della società". Palatucci affronta un tema molto attuale: la tendenza diffusa, specialmente tra i giovani, all'isolamento e alla rassegnazione. Un senso di impotenza che blocca i tentativi di affrontare le sfide della società. L'invito è chiaro: guidati dai giovani nella rivoluzione degli zadankai, impegniamoci con tutto il cuore affinché ogni persona possa vincere e diventare felice.
Potete leggere entrambi gli editoriali integralmente sul nostro sito nella sezione dedicata.
Lucrezia: L’ufficio 8x1000 della Soka Gakkai italiana sta finanziando tantissimi progetti sui temi dei diritti umani, della tutela ambientale, della salute, dell’educazione e molto altro. Uno di questi è il docufilm “Libro delle ombre” realizzato dagli studenti e studentesse del corso di laurea magistrale in Televisione, Cinema e New Media dell’Università IULM di Milano. Il Docufilm andrà in onda mercoledì 6 agosto in seconda serata su TV2000, una giornata importante per non dimenticare le tragedie di Hiroshima e Nagasaki di cui il documentario parla. Per questo importante evento abbiamo intervistato Giuseppe Carrieri docente all’università IULM per il progetto. Questo sabato potrete leggere la sua intervista su Il Nuovo rinascimento, nella sezione “8x1000” o in “interviste”.
Frankie: Passiamo a una seria e importante notizia che arriva questa settimana dal mondo della giustizia. Il Tribunale di Firenze, con una sentenza depositata il 16 giugno, ha condannato l'Associazione Italiana Vittime delle Sette, riconoscendo che i loro attacchi contro il nostro Istituto erano "gratuiti, privi di riscontro, ampiamente smentiti e infarciti di espressioni offensive". La parte più significativa della sentenza? Il Tribunale stabilisce chiaramente che "L'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai non è una setta ma un ente religioso riconosciuto dallo Stato", aggiungendo che già il termine "setta" ha una connotazione negativa e offensiva per un istituto religioso riconosciuto con legge dello Stato italiano. Il Tribunale ha anche smentito le false affermazioni sulla nostra Intesa con lo Stato, ricordando che fu "un atto dovuto dopo sedici anni di attesa e votata in Parlamento all'unanimità", e ha confermato la totale trasparenza nella gestione dei fondi dell'otto per mille. Una sentenza definitiva che riafferma chiaramente la nostra natura e il nostro impegno.
E proprio parlando di impegno concreto sul territorio, domenica 27 luglio c'è stata l'inaugurazione del nuovo Centro culturale a La Spezia - un evento attesissimo dai membri della Liguria! Per accogliere quante più persone possibile si sono tenute ben tre riunioni di inaugurazione. Il presidente Aprea ha sottolineato come questo Centro sia "un castello di fortuna, prosperità e amicizia, un baluardo per la crescita dei giovani e per il trionfo di kosen-rufu". È stato emozionante sentire la lettura di brani de "La nuova rivoluzione umana" dove il maestro Ikeda spiega il significato profondo dell'apertura di un Centro culturale come "magnifica cittadella della gente, dove i veri campioni si riuniranno per contribuire alla pace mondiale".
Trovate entrambi gli articoli completi nella sezione "Report e News" del nostro sito.
Lucrezia: Ed eccoci quindi alla presentazione della nostra Summer edition, l’edizione speciale de Il Nuovo rinascimento per il mese di agosto! Affronteremo da diverse prospettive un tema tanto attuale quanto fondamentale. Il fulcro della nostra pratica: la pace, o meglio… “la pace che parte da me, da noi”. Durante la prima settimana di agosto parleremo del disarmo nucleare, con un ricordo dei tragici eventi del 6 e 9 agosto del 1945, lo scoppio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Un’occasione per riflettere su quanto accaduto, ma soprattutto per decidere con ancora più forza che una simile tragedia non venga più compiuta. Durante la seconda settimana il tema centrale sarà la speranza. Spesso viviamo momenti di rassegnazione, ci sentiamo piccoli e impotenti di fronte ai grandi mali del mondo. Che cosa dice il Buddismo e il nostro maestro su questo tema? Come possiamo creare speranza e agire per promuovere un cambiamento? Durante la terza settimana di agosto affronteremo il tema dell’amicizia. Alla fine, un mondo pacifico si può realizzare davvero quando i legami che ci uniscono sono più forti delle differenze che ci separano… per l’ultima settimana del mese parleremo invece del dialogo, un aspetto tanto difficile quanto cruciale per creare ponti e aprire la nostra vita. Infine durante queste settimane troverete sempre degli incoraggiamenti di Sensei su diversi temi e tanti approfondimenti! Trovate la NR Summer edition nella nostra home page a partire da lunedì 4 agosto!
Frankie: La nostra Summer Edition sarà ricca anche di testimonianze concrete di come si costruisce la pace partendo da se stessi. Abbiamo raccolto le riflessioni di tanti membri da tutta Italia che hanno condiviso le loro esperienze personali su cosa significhi davvero "la pace parte da noi”. Particolarmente toccanti sono le testimonianze di chi ha trasformato scelte quotidiane - come l'alimentazione, il modo di parlare, l'approccio al lavoro - in veri e propri atti di pace. Queste riflessioni accompagneranno le quattro settimane della Summer Edition che ha già illustrato Lucrezia: dal disarmo nucleare alla speranza, dall'amicizia al dialogo. Storie vere di persone comuni che hanno scelto di fare la differenza partendo dalla propria rivoluzione umana. Perché, come ci ricorda il maestro Ikeda, "nessun problema globale può essere risolto se non a partire dalla realtà immediata".
Trovate tutte queste riflessioni nella sezione dedicata alla Summer Edition che partirà lunedì prossimo!
Lucrezia: Per arricchire la Summer edition abbiamo intervistato il professor Saggioro dell’università La Sapienza di Roma e la professoressa Maria Guajardo dell’Università Soka in Giappone. Il professor Saggioro, coordinatore del dottorato di ricerca di interesse nazionale in peace studies, un progetto sostenuto anche con i fondi 8x1000 della Soka Gakkai italiana, ci ha parlato della nascita di questo dottorato, unico nel suo genere, delle incredibili potenzialità che ha di affrontare il tema della pace nelle sue molteplici sfaccettature e di come questa possa -e debba- essere alla base di qualunque ricerca universitaria. Pace quindi come fine ultimo e fondamento della ricerca e della società. Abbiamo anche intervistato Maria Guajardo, in precedenza preside della facoltà di Liberal Arts della Soka University in Giappone. La professoressa Guajardo ha per anni insegnato a tantissimi studenti e studentesse, affrontando i temi della leadership, della pace, del femminismo. Questioni complesse e centrali per navigare nella società contemporanea comprendendo dinamiche non sempre visibili a occhio nudo, ma che sono in grado di condizionare il nostro modo di agire nel mondo. Durante l’intervista la professoressa ha anche ricordato del suo incontro con il maestro Ikeda, consegnandoci un ricordo importante e una riflessione centrale sul ruolo dell’amicizia nella creazione della pace. Queste due interviste verranno pubblicate durante il mese di agosto, potrete trovarle nella sezione “summer edition” del nostro sito o cliccando su “interviste” nella home page de Il Nuovo rinascimento
Frankie: L'estate è il momento perfetto per approfondire la propria pratica e riscoprire tutto il patrimonio di contenuti di Il Nuovo Rinascimento! Se ancora non l'avete fatto attivate o rinnovate il vostro abbonamento proprio ora basta cliccare sul pulsante azzurro "Abbonati" in alto a destra sulla homepage. C’è anche l’opportunità di regalare un abbonamento. Pensateci: con l'abbonamento attivo avete accesso a un tesoro di contenuti audio perfetti per l'estate! Tutte le nostre playlist - dagli editoriali e i saggi di Daisaku Ikeda ai brani de "La nuova rivoluzione umana", da “Rileggiamo il Gosho” ai tanti incoraggiamenti di sensei. E poi ci sono i nostri podcast: "Fragranze", che racconta storie di trasformazione attraverso il buddismo e "In poche parole. Buddismo e vita quotidiana", perfetto per chi muove i primi passi ma anche per chi vuole approfondire temi specifici in brevi puntate da 10 minuti. E anche “Impariamo da La Nuova rivoluzione umana” per approfondire insieme ai giovani i diversi capitoli de “La Nuova rivoluzione umana”
Ma la vera comodità dell'abbonamento? L'accesso completo all'archivio storico delle versioni digitali! Immaginate: vi viene in mente un incoraggiamento di Sensei che avevate letto tempo fa ma non ricordate in quale numero? Con l'abbonamento digitale grazie al campo di RICERCA lo recuperate subito! Volete rileggere un'esperienza che vi aveva colpito? È tutto lì, sempre disponibile.
L'abbonamento include entrambe le riviste - Il Nuovo Rinascimento e Buddismo e Società - e potete scegliere tra solo digitale o cartaceo + digitale, con opzioni semestrali o annuali. Tutti i dettagli su servizi.sgi-italia.org.
📩 E non dimenticate: iscrivetevi alla newsletter per non perdere nessuna novità e scriveteci a nuovo.rinascimento@sgi-italia.org per condividere le vostre esperienze, i vostri suggerimenti o semplicemente per farci sapere cosa pensate della rivista.
E allora no ci resta che salutarvi! Grazie per l'ascolto e grazie Lucrezia.
Lucrezia: Ciao a tutti e a tutte e ci risentiamo su questi canali il 5 settembre! Buon Agosto!
Frankie: Durante tutto il mese di agosto su ilnuovorinascimento.org troverete i contenuti della nostra Summer Edition. Non dimenticate di seguirci sui nostri canali social per rimanere sempre aggiornati anche durante la pausa, e ci ritroviamo qui a settembre con una nuova stagione di iNRassegna.