Nel febbraio del 1952, sotto la guida del giovane Daisaku Ikeda, si svolse una campagna di shakubuku oggi nota come “campagna di Kamata”. Il capitolo Kamata, a Tokyo, realizzò a febbraio un record nella propagazione, con duecentouno famiglie che entrarono a far parte della Soka Gakkai in un solo mese.
Il più grande risultato mensile per un capitolo era stato fino ad allora di ottanta, novanta famiglie. Questo eccezionale risultato fu reso possibile grazie alla dedizione di Daisaku Ikeda, che era stato nominato consigliere del capitolo Kamata. All’epoca aveva solo 24 anni.
Come poté questo giovane, che si era unito alla Soka Gakkai solo cinque anni prima, scrivere una storia che avrebbe costituito il punto di partenza per il progresso di kosen-rufu?
La campagna di Kamata, un modello per il progresso di kosen-rufu
Nel febbraio 1952 Daisaku Ikeda diede vita a un’ondata di shakubuku che è passata alla storia come “campagna di Kamata”. Cosa possiamo imparare da questa storica attività? Numerosi aspetti che determinarono quell’incredibile risultato sono importanti ancora oggi per le attività che stiamo portando avanti. Approfondire la fede prendendo esempio dal maestro è la chiave per la vittoria nella nostra rivoluzione umana e nel movimento di kosen-rufu. Il testo che segue è tratto dal video della SGI sulla campagna di Kamata
Contenuto riservato agli abbonati
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata